top of page

PRAGA

L'Alchimia di Praga

Dal 25 al 29 Ottobre 2023

L'Alchimia di Praga

Max 33 Ospiti

4 Notti e 5 Giorni

1.230 € (letto in camera doppia)

R E L A T O R I   E   G U I D E

Giorgio Tarditi Spagnoli
David Plass

🛄 VIAGGIO ESPERIENZIALE 🛄
"L'Alchimia di Praga - Ultima utopia Rosicruciana"

PER ISCRIVERTI
https://bit.ly/operaomniaonline_iscrizione_viaggi

📅 DATE
Dal 25 al 29 Ottobre 2023

GUIDE E RELATORI

🟡 Giorgio Tarditi Spagnoli
www.giorgiotarditispagnoli.com

🟡 David Plass
(Guida della Praga Esoterica nonché amico di Giorgio ed Antonio)

* * *

DESCRIZIONE

Praga Caput Regni - queste antiche parole adornano le pareti di molti edifici praghesi. La loro traduzione rivela l'importanza che Praga ha avuto e ha nella storia delle tradizioni culturali e spirituali europee. Praga, la capitale del regno, o Praga, la madre delle città. I significati possibili sono molti. Così come i significati che Praga ha nella storia europea.

Insieme vedremo alcuni dei luoghi più interessanti che Praga ha da offrire e che ci permetteranno di capire come Praga sia stata conosciuta nella storia come un potente centro di Alchimia, Astrologia, Magia e Kabbalah.

Dalla leggendaria fondazione di Praga, vedremo come Venceslao I, duca di Boemia, sia noto come Santo e Patrono della Repubblica Ceca. Scopriremo una città medievale le cui fondamenta custodiscono i segreti dell'antichità. Attraverseremo insieme il ponte dove il Medioevo incontra il Barocco e saliremo insieme ai luoghi più sacri del Regno di Boemia e del Sacro Romano Impero, come progettato da uno dei più grandi imperatori del Medioevo: Carlo IV.

Ci addentreremo così nel tempo e nei luoghi per ripercorrere la storia della Praga di Carlo IV come luogo dell'ultima resistenza delle armate della luce contro le armate del diavolo, per poi passare alla corte di Rodolfo II, che infiammato dal "furore rosacrociano" tentò di instaurare l'utopia rosacrociana descritta nei Manifesti rosacrociani. Passeremo attraverso i laboratori degli antichi alchimisti e le chiese degli antichi ordini cavallereschi. Ammireremo l'architettura simbolica degli antichi costruttori. Comprenderemo il legame tra il fallimento dell'utopia rosacrociana e la Guerra dei 30 anni.

Strade antiche, angoli bui e lo spirito del luogo che riempie di un fascino particolare. Soprattutto la mattina presto o la sera tardi, quando i turisti non spaventano più quelle creature che da secoli vegliano sulle loro case, sugli angoli e sulle buche nel terreno. Passeggeremo nel vecchio quartiere ebraico e visiteremo la tomba del famoso Maharal - Rabbi Löw, il famoso cabalista che creò il Golem di argilla. Vedremo la sinagoga più antica ancora in uso, che secondo la leggenda conserva i resti di questa creatura mitica.

Ma vedremo anche perché Praga era la città preferita di Gustav Meyrink e Rudolf Steiner. Visiteremo i caffè dove lavoravano gli ermetisti cechi durante la Prima Repubblica. Un'epoca in cui i maghi difendevano la loro patria con attacchi magici ad Adolf Hitler. E infine, cercheremo di scoprire cosa è sopravvissuto da quel periodo fino a oggi.

Nella nostra visita saremo guidati da:
- David Plass, esperto della storia locale ed esoterica di Praga.
- Giorgio Tarditi Spagnoli, libero ricercatore di scienze spirituali antroposofiche.

I principali luoghi che visiteremo:

Chiesa di Týn
È una delle chiese più significative di Praga dal punto di vista artistico, sia per l'architettura che per gli arredi interni conservati. La sua facciata occidentale che si affaccia sulla piazza è uno dei punti di riferimento più famosi di Praga.

Orologio astronomico
Orologio astronomico medievale situato sul lato sud della torre del Municipio della Città Vecchia di Praga. L'orologio astronomico è documentato per la prima volta storicamente in un documento del 9 ottobre 1410, conservato in una copia. L'orologio astronomico della Città Vecchia è probabilmente l'orologio astronomico medievale meglio conservato in assoluto. È una delle attrazioni turistiche più famose di Praga e fa parte del centro storico, inserito nella lista dei monumenti culturali della Repubblica Ceca dell'UNESCO. È il terzo orologio astronomico più antico del mondo e il più antico ancora in funzione.

Chiesa di San Francesco d'Assisi
La storia della Chiesa dei Crociati risale a Sant'Agnese di Boemia. Nel 1252 fondò l'Ordine dei Crociati con la Stella Rossa, per il quale fece costruire un ospedale con la Chiesa dello Spirito Santo sul lato della Città Vecchia dell'allora Ponte di Giuditta. In precedenza, proteggevano l'unica strada che attraversava il Ponte Carlo.

Il ponte Carlo
è il più antico ponte sul fiume Moldava a Praga, fondato da Carlo IV e il secondo ponte più antico della Repubblica Ceca. Per centinaia di anni è stato l'unico ponte a collegare le sponde della Moldava. È avvolto da molte leggende.

Chiesa della Vergine Maria sotto la Catena
Chiesa del monastero cattolico romano dell'Ordine Johannita. È il tronco di una chiesa medievale maltese più grande e incompiuta, iniziata in stile romanico. È la sede principale dei Cavalieri di San Giovanni nelle nostre terre e forma con i Crociati la sua linea sacra di difesa.

Chiesa di San Nicola
Chiesa barocca situata a Praga nella piazza di Malá Strana. La chiesa è talvolta considerata l'edificio barocco più importante di Praga dal punto di vista artistico, grazie alla sua monumentalità e all'esigente progettazione architettonica e artistica.

Viaggio verso la cima
La salita alla cima della collina è accompagnata da una serie di simboli.

Museo degli alchimisti e dei maghi
Il primo museo dell'alchimia del nostro percorso. Il gruppo si divide a metà. Il primo visiterà il museo nella torre dove soggiornò il Maestro Kelly, il secondo assisterà a un'insolita performance alchemica. Poi si alterneranno.

Cattedrale di San Vito, Castello di Praga
La corona delle terre boeme posta sulla vetta più sacra del Sacro Romano Impero. Il luogo dell'ultima resistenza degli eserciti della luce nella battaglia contro le forze del diavolo prima del Giudizio Universale nella visione di Carlo IV.

Strada d'oro
L'area del parco settentrionale fu utilizzata per costruire le modeste abitazioni che oggi sono l'ultimo residuo dei piccoli edifici del Castello di Praga. Qui vivevano gli arcieri, la famiglia e gli orafi del castello. Le case furono abitate fino alla Seconda Guerra Mondiale, ma durante la Prima Repubblica si fece attenzione a non modificare il carattere idiosincratico del vicolo. Lo scrittore Franz Kafka soggiornò nella casa n. 22 nel 1916-17.

Il quartiere ebraico di Praga
È uno dei quartieri ebraici più belli d'Europa. Sebbene sia stato sottoposto a un processo di demolizione alla fine del XIX secolo, sono stati conservati importanti edifici. Per citarne solo alcuni, la Sinagoga Vecchio-Nuova - la più antica sinagoga ancora in uso nel mondo, la Sinagoga Spagnola e il cimitero ebraico - uno dei più belli in assoluto.

Palazzo d'Estate di Hvězda
Edificio a due piani del XVI secolo a forma di stella a sei punte, costruito su progetto dell'arciduca Ferdinando del Tirolo. Le sue decorazioni e la sua forma suggeriscono che dietro c'è molto di più di quanto sembri.

Castello di Karlstejn
Sullo sfondo di Praga si trova il castello di Karlstejn, la cui costruzione fu iniziata da Carlo IV nel 1348. La scalinata che conduce a questa cappella è ornata da affreschi sulle pareti circostanti: questi affreschi rappresentano in forma primitiva "Le Nozze Chimiche di Christian Rosenkreutz". Dopo la salita alla Torre si arriva alla Cappella della Santa Croce, che è una "Cappella del Graal".

* * *

COSTI DEL VIAGGIO

✅ 1.230 Euro a persona

Nel costo sono inclusi:

- Percorso online "Christian Rosenkreutz e i Rosacroce" di preparazione al viaggio (si tratta di 3 incontri di due ore circa, online su zoom)
- Volo per Praga A/R (partenza da Bergamo)
- Spostamenti in bus in loco
- Transfer da e per aeroporto di Praga/Hotel
- Pernottamento con prima colazione per tutte le notti (in camere doppie matrimoniali o letti singoli - camere singole su richiesta con sovrapprezzo)
- Cene e pranzi al sacco per tutti i giorni
- Ticket di ingresso ai luoghi da visitare
- Conferenze ed esperienze previste
- Dono in ricordo del viaggio

Non sono inclusi:

- Assicurazione (non è prevista, chi vuole potrà richiederla privatamente)
- Acquisti personali

Maggiori dettagli saranno forniti agli iscritti nominalmente. Il modulo compilato non vincola né conferma la partecipazione al viaggio.

PER ISCRIVERTI
https://bit.ly/operaomniaonline_iscrizione_viaggi

* * *

PER INFO

info@operaomniaonline.it
+39 347 15 85 692

bottom of page