top of page

CERVINIA

Ecosofia

Dal 3 al 6 Agosto 2023

Ecosofia

Max 30 Ospiti

3 Notti e 4 Giorni

580 € (letto in camera doppia)

R E L A T O R I   E   G U I D E

Giorgio Tarditi Spagnoli
Giovanna Galimberti
Franco Casarin

⛰️ VIAGGIO ESPERIENZIALE DI 4 GIORNI ⛰️
a Cervinia

"ECOSOFIA, l'unione dell'Uomo e la Terra nell'Ecologia Spirituale"

PER ISCIVERSI
https://bit.ly/operaomniaonline_iscrizione_viaggi

📅 DATE
Dal 3 al 6 Agosto

📍 DOVE
Breuil-Cervinia

DONATORI DELL'ESPERIENZA

🟡 Giorgio Tarditi Spagnoli
Osservazioni Goethiane, aspetti spirituali della Natura, esperienze artistiche

🟡 Giovanna Galimberti
Esperienze di Euritmia in Natura

🟡 Franco Casarin
Esperienze di Arte della Parola in Natura

* * *

PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO

(Nella seguente descrizione non sono inseriti i percorsi e le tappe del viaggio, ma l'intera proposta di viaggio è incentrata su esperienze in natura, trekking, osservazioni goethiane ed esperienze artistiche)

Dopo la Caduta dal Paradiso Terrestre, le gerarchie hanno disposto una reciprocità tra i Regni della Natura, quell’equilibrio dinamico che l’ecologia studia sotto forma di “ciclo della materia e flusso dell’energia”. Il minerale viene disgregato e diviene terreno, il vegetale e l’animale lo elaborano e diviene suolo. Il vegetale si “ciba” del suolo, assorbendolo, e a sua volta il vegetale viene mangiato dall’animale. L’erbivoro viene mangiato dal carnivoro. Questo ciclo è continuamente permeato dalla forze che dallo Zodiaco, dai Pianeti, dal Sole e dalla Luna promanano verso la Terra e che, dalla Terra, tornano al cosmo per mezzo del corpo eterico della Terra stessa.

L’uomo si inserisce in questo ciclo e flusso come elemento di trasmutazione, l’Io, il quale può agire sia in senso distruttivo che creativo. Ora, prima del Futuro Giove, tutta la Natura verrà trasmutata dall’azione dell’Io: questo significa che tutto ciò che è la Terra, diverrà progressivamente sublimato verso l’eterico. Tale azione è in congiunzione tra vivi e defunti, esseri elementari e regni della natura, le Gerarchie ed il cosmo. Questo è il passaggio tra la presente metamorfosi della Terra e il Futuro Giove: la Terra è il corpo fisico del Cristo e così come Egli è risorto nei veicoli di Gesù di Nazareth col Corpo di Resurrezione, così la Terra risorgerà nel suo insieme nell’eterico.

Anticamente l’uomo sapeva bene quanto e quali vegetali poter cogliere al fine di procurare gioia allo spirito della pianta. Il raccoglimento avveniva in atteggiamento devozionale, secondo precisi cerimoniali cosmici. Non solo la disposizione d’anima era ben diversa, ma anche la quantità di vegetali raccolti era solo lo stretto necessario. L’uomo non rispetta più questo principio di reciprocità evolutiva verso la Natura, avendo perso la sacralità dell’esistenza del cosmo, della natura e tanto più di se stesso. Noi, in piena coscienza dell’Io, siamo chiamati recuperare il senso di devozione verso il Cosmo e la Natura, con i suoi regni ed esseri elementari, che conduce alla sacralità dell’esistenza tutta, e questo è ben possibile attraverso le varie applicazioni della scienza dello spirito orientata antroposoficamente, come per esempio l’agricoltura biodinamica.

Il seminario, incentrato sul rapporto tra l’uomo e la natura, secondo le relazioni tra gli esseri elementari, i regni della Natura e le Gerarchie, permetterà di sperimentare queste relazioni per mezzo di attività pratiche, artistiche ed esperienze negli ambienti naturali e coltivati.

In questo viaggio esperienziale in alta montagna, a Breuil-Cervinia, nella valle su cui regna il maestoso del Re Cervino, vivremo l’incontro con gli esseri elementari, i regni della Natura, e l’operato delle Gerarchie angeliche nella Creazione. La scienza dello spirito antroposofica sarà il metodo che ci permetterà di destarci al sovrasensibile: ci risveglieremo al fine di divenire cooperatori delle Gerarchie per l’evoluzione cosmica. Esploreremo diversi ambiti di indagine sovrasensibile attraverso diverse declinazioni della scienza dello spirito antroposofica:

Attraverso esperienze di Osservazione Goethiana in natura scorporeremo come riconoscere l’agire degli esseri elementari.
Attraverso esperienze Artistiche ritroveremo la connessione tra il sentire che alberga nell’anima dell’uomo e l’anima del mondo che alberga nella Natura.

Attraverso esperienze di Euritmia ci muoveremo nello spazio eterico intessuto delle forze di vita.
Attraverso esperienze di Arte della Parola ritroveremo l’azione creatrice della parola umana.
Attraverso queste quattro esperienze ritroveremo l’Unità tra uomo, natura e cosmo, dalle profondità dell’anima alle altezze dello spirito, nell’esperienza delle relazioni tra le Gerarchie nel cosmo, gli esseri elementari ed i defunti nei regni della natura e l’uomo con la sua autocoscienza.

Donatori dell’esperienza:
Giorgio Tarditi Spagnoli – Osservazioni Goethiane, aspetti spirituali della Natura ed esperienze artistiche in Natura.
Giovanna Galimberti – esperienze di Euritmia in Natura.
Franco Casarin – esperienze di Arte della Parola in Natura.

🟠 TEMI GENERALI

- I corpi sottili dell’uomo, stati di coscienza e regni della natura
- La fenomenologia goethiana ed il metodo per l’osservazione della Natura.
- Esseri elementari, regni della natura, uomo, gerarchie
- Gli stati di coscienza dell’Uomo, i Regni della Natura e gli esseri elementari
- Evoluzione cosmica degli stati di coscienza, corpi e regni
Il processo di evoluzione dell’Uomo e dei Regni della Natura e l’Ecologia Spirituale.

1° incontro:
L’incontro con la Terra quale essere spirituale
Il Prologo del Vangelo di Giovanni e la Creazione
L’Era Lemurica
“In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini”
Gli Elohim e l’Io dell’uomo
Cristo e Natura
L’Ecologia Spirituale
La “Febbre della Terra”

2° incontro:
L’origine dei Regni della Natura
Regni della Natura e Gerarchie Spirituali
Spiriti di Gruppo e Anime di Gruppo Animali, Vegetali e Minerali
L’Uomo e l’evoluzione dei Regni della Natura
L’origine degli Animali, Vegetali e Minerali secondo la cosmogonia esoterica della Scienza Occulta
Il ribaltamento dell’evoluzione attraverso lo specchio del mondo eterico sulla Terra
La comparsa dei Regni nel mondo fisico
Il sacrificio della Natura per l’uomo
Ere della Scienza Occulta ed Ere Geologiche
Gli esseri elementari e la loro futura evoluzione
L’impulso dell’Io e l’effetto sull’evoluzione della Natura, esseri elementari e in Regni della Natura

3° incontro:
Cristianesimo esoterico e lo Spirito della Terra
Il Cristo, l’Uomo e la Natura
Lo stato di autocoscienza dell’uomo regge nella forma la Natura
L’uomo è l’autocoscienza della Natura
Cristo quale Signore degli Elementi
Il Cristo Eterico e gli esseri elementari
Il Cristo ed i defunti nell’atmosfera eterica della Terra
L’azione dei defunti nella natura
I defunti nel purgatorio
I defunti nella sfera del Sole
La redenzione della scienza naturale

4° incontro:
l’Io degli Animali domestici, piante coltivate e trasformazione delle pietre
Rapporto tra uomo e animali, vegetali e minerali
Futuro Giove e Animali-Uomini
Futura Venere e Vegetali-Uomini
Futuro Vulcano e Minerali-Uomini
Il ruolo dell’uomo quale futuro Angelo Custode

🟠 AREE TEMATICHE

Questo è un promemoria delle aree tematiche generali a cui attingeremo per portare l’esperienza nel suo complesso.

Quest’anno il tema è specialmente:
Ecosofia: l’unione dell’Uomo e la Terra nell’ecologia spirituale

Generale
Metodo di osservazione goethiana
La contemplazione e le forze del volere
La meditazione e le forze del sentimento
Conoscenza, percezione e concetto
L’essere dell’oggetto in sé
Il fenomeno primordiale
La Natura come simbolo
Le immagini simboliche
Il diminuire delle forze eteriche-astrali esteriori
L’accrescersi delle forze vitali-animiche interiori
L’anima dell’uomo come specchio del cosmo
Conclusione: cosmo, uomo e natura

🟠 NATURA

Regno Minerale
La montagna
La roccia
Il cristallo
Etere della luce e della vita nelle rocce e cristalli

Regno Vegetale
L’eterico e l’astrale nella Vegetazione
Alberi, fiori, erbe e piante pioniere
Il limite degli alberi, gravità e levità
Gnomi e radici, ondine e linfa, silfidi e forma vegetale, salamandre e fiore-frutto

Regno Animale
Gli Insetti in generale
La Farfalla e gli eteri di luce e calore
Il Grillo e gli eteri di suono e vita
La Rana, acqua ed l’etere del suono
Lo Stambecco e l’altezza
La Marmotta la profondità
La Mucca come mondo astrale interiore – Segno del Toro
La Pecora come atmosfera eterica esteriore – Segno dell’Ariete
La Capra di Montagna come tra cielo e terra – Segno del Capricorno
La Trota come luce animale – Segno dei Pesci

🟠 PAESAGGIO

Giorno
Cielo e Terra, Padre e Madre
Le nuvole come forme astrali impresse nel vapore acqueo
Le forze di volontà umane nella diga
L’essere del lago naturale e artificiale
La spiritualità della montagna e l’ascesa allo spirito
La polarità con il mare e la discesa nell’anima
L’ascesa e le forze del Capricorno
La Cascata e l’essere degli Angeli
La Via Secca dell’ascesi del pensiero
La discesa e le forze del Cancro
La Via Umida delle forze della natura
Il mondo dell’uomo ed il mondo della natura
Sua Maestà il Cervino-Matterhorn
I laghi come luoghi fatati
L’essere femminile del Lago come specchio del cielo
L’essere maschile del Fiume come movimento vitale

Notte
La volta stellata
Le Stelle come esseri
Troni, Cherubini e Serafini
Il fiume di notte
Il lago di notte
I suoni della foresta notturna
Le luci del paese
Il sonno degli uomini
La veglia degli dei
Il Re della Montagna e la Regina della Valle

Etere
Gnomi, Etere della vita e Terra
Ondine, Etere del suono e Acqua
Silfidi, Etere della Luce e Aria
Salamandre, Etere del Calore e Fuoco
Gli esseri elementali nel loro intessere reciproco
La rete eterica della Terra

* * *

🟠 ALCUNE AVVERTENZE!

Il paese di Breuil-Cervinia è a 2000 metri di altitudine, e nel corso delle nostre escursioni, passeremo a diverse altitudini, solitamente più alte di quella base, fino a giungere al Rifugio Duca degli Abruzzi a 2800 metri di altitudine, con la possibilità di ascendere da lì ai piedi del Cervino a quasi 3000 metri.
Ricordiamo quindi che il trekking in alta montagna non è una “passeggiata”. Seppur i sentieri non siano impervi, è necessario tenere presente che il terreno è spesso sconnesso, vi sono salite e discese e talvolta cammineremo sul fondo delle piste da sci.

L’irraggiamento solare è molto forte quando il cielo è terso, ci si ritrova anche stesso esposti al vento ed è facile esporsi a colpi di calore e disidratazione. Il tempo è molto variabile, può venire a piovere improvvisamente per poi smettere, quindi è bene vestirsi a strati con indumenti tecnici, leggeri ma capaci di isolare. La sera, non appena scende il Sole, il clima tende a essere freddo con una brezza umida, con temperature prossime allo zero durante la notte.

Le scarpe da trekking sono fondamentali, è bene siano di buona qualità e che siano state indossate per diverso tempo prima di metterle per vivere questa esperienza.

Tra gli accessori, ricordatevi:

1. Occhiali da sole
2. Cappello con visiera
3. Crema solare
4. Sciarpa leggera
5. Giacca impermeabile
6. Borraccia
7. Barrette e snack
8. Zaino non troppo pesante, abbastanza grande per fogli A4
9. Pantaloni lunghi e magliette maniche per la sera
10. Pile o maglioni per la sera
11. Giacca pesante per la sera
12. Penna, blocco note se si vuole prendere appunti
13. ... e tanta voglia di fare insieme e lasciarsi ispirare!

Riguardo al necessario per l’alta montagna, qui trovate un articolo più approfondito:

https://www.salomon.com/it-it/outdoor/outdoor-advice/hiking-gear-what-bring

* * *

COSTO PER LA PARTECIPAZIONE

✅ 580 Euro per:
(solo 8 posti rimasti)

- pernottamento con posto letto in camera doppia (in baita in quota)
- colazione, pranzo al sacco e cena
- esperienze e conferenze
- ticket per ovovia e spostamenti
- strumenti per le esperienze artistiche

Avendo prenotato un hotel solo per noi, andremo a completare i posti disponibili poi apriremo anche ai partecipanti che non necessitano di alloggio.

PER ISCIVERSI
https://bit.ly/operaomniaonline_iscrizione_viaggi

* * *

PER INFO E PRENOTAZIONI

info@operaomniaonline.it
+39 347 15 85 692

bottom of page